Tutela della proprietà intellettuale, industriale e della concorrenza
Il diritto che regola la creazione, l’acquisizione, l’uso, lo sfruttamento e la protezione di marchi, brevetti, modelli industriali, opere artistiche, letterarie e musicali, software e banche dati.
Rientra nell’ambito della disciplina anche la gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti
La disciplina Antitrust ha invece come fine principale la tutela della libera concorrenza sul mercato, che può subire significative alterazioni in caso di:
- intese restrittive tra due o più imprese
- abusi da parte di un’impresa in posizione dominante
- operazioni societarie che comportano una concentrazione di potere di mercato
- aiuti di stato contrari al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Lo studio si occupa da molti anni della consulenza e assistenza giudiziaria di primarie società a livello nazionale e multinazionale in materia di proprietà intellettuale, industriale e concorrenza.
Tutela della proprietà intellettuale, industriale e della concorrenza
Il diritto che regola la creazione, l’acquisizione, l’uso, lo sfruttamento e la protezione di marchi, brevetti, modelli industriali, opere artistiche, letterarie e musicali, software e banche dati.
Rientra nell’ambito della disciplina anche la gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti
La disciplina Antitrust ha invece come fine principale la tutela della libera concorrenza sul mercato, che può subire significative alterazioni in caso di:
- intese restrittive tra due o più imprese
- abusi da parte di un’impresa in posizione dominante
- operazioni societarie che comportano una concentrazione di potere di mercato
- aiuti di stato contrari al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Lo studio si occupa da molti anni della consulenza e assistenza giudiziaria di primarie società a livello nazionale e multinazionale in materia di proprietà intellettuale, industriale e concorrenza.
Tutela della proprietà intellettuale, industriale e della concorrenza
Il diritto che regola la creazione, l’acquisizione, l’uso, lo sfruttamento e la protezione di marchi, brevetti, modelli industriali, opere artistiche, letterarie e musicali, software e banche dati.
Rientra nell’ambito della disciplina anche la gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti
La disciplina Antitrust ha invece come fine principale la tutela della libera concorrenza sul mercato, che può subire significative alterazioni in caso di:
- intese restrittive tra due o più imprese
- abusi da parte di un’impresa in posizione dominante
- operazioni societarie che comportano una concentrazione di potere di mercato
- aiuti di stato contrari al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Lo studio si occupa da molti anni della consulenza e assistenza giudiziaria di primarie società a livello nazionale e multinazionale in materia di proprietà intellettuale, industriale e concorrenza.
segreteria@deanavvocati.it
Numero Telefonico
075 5731543
075 5731478
segreteria@deanavvocati.it
Numero Telefonico
075 5731543
075 5731478
segreteria@deanavvocati.it
Numero Telefonico
075 5731543
075 5731478